Dior Saddle Bag: a volte ritornano
Saddle Bag, Christian Dior, Autunno-Inverno 2018/19
Saddle Bag, Christian Dior
Saddle Bag, Christian Dior
Saddle Bag, Christian Dior
Saddle Bag, Christian Dior
Saddle Bag, Christian Dior, Autunno-Inverno 2018/19
Saddle Bag, Christian Dior
Correva l'anno 1999, quando lo stilista John Galliano, disegnò per la maison Dior, la Saddle bag, una borsa che si ispira al mondo equestre (per la forma di sella=saddle), diventata ben presto sunto dell'estrosità e dello charme di questo eccentrico designer. Quando diciotto anni più tardi, lo scorso febbraio, la Saddle bag, ha fatto la sua comparsa sulle passerelle parigine, le più nostalgiche hanno esultato. Maria Grazia Chiuri, attuale direttore creativo di Dior, ha riproposto questo iconico accessorio per la collezione autunno-inverno 2018/19, ma in versione rivisitata. "Volevo che questa collezione celebrasse la bellezza senza tempo" ha detto la stilista. La Saddle bag è l'accessorio perfetto per le sfide quotidiane, è comoda da indossare, perché può essere abbinata ad una lunga tracolla. E' pratica e ti permette di portare tutto quello che ti serve. Ecco perché l'ho voluta più grande e più robusta ma anche più colorata, ricamata e con frange: si adatta a tutte le situazioni".Due taglie, normale o mini, modelli minimal e monocromi, altri, ricoperti di perline multicolor, vere opere d'arte, esempi di alta artigianalità. Per le amanti del logo, vera ossessione degli anni '90 e 2000, è perfetta la versione in tessuto monogram, il motivo Dior Oblique, realizzato a telaio, progettato originariamente nel 1967 dall'allora direttore creativo Marc Bohan.La comodità della tracolla rientra sicuramente tra i pregi di questo iconico accessorio, mentre tra i difetti si può dire che non è molto capiente, ma soprattutto è molto costosa! Se non siete tra le fortunate che hanno trovato una Saddle bag nell'armadio della mamma o della zia, o ad un negozio specializzato nel vintage di lusso, sappiate che per avere questo pezzo, dovrete essere disposte a sborsare (scusate il gioco di parole) una bella cifra. Si, perché il modello più economico (si fa per dire), costa 1800 euro, mentre per avere quella ricamata, ricoperta di perline ne servono 6500, invece, per avere una tracolla diversa, saranno "sufficienti" 1250 euro.